Cambiamento, una parola mai più attuale che in quest’ultimo periodo, quando tutto continua a ricordarci che di mutare non possiamo fare a meno, e la cosa più furba da attuare allora è rimboccarsi le maniche ed attrezzarsi al meglio. Ma come si fa? Grazie al modello Sapere, Saper Fare , Saper Essere e da oggi anche Saper Diventare.
Storicamente le aziende e i professionisti del mondo HR hanno utilizzato come macro bussola per i loro percorsi di formazione e sviluppo le prime tre competenze, oggi l’emergenza sanitaria ha reso evidente la necessità di aggiungerne una quarta. Con Saper Diventare si intende la capacità di individui ed organizzazioni di apprendere costantemente, per potersi adattare a contesti, ambienti e situazioni in continuo mutamento. La domanda ora è lecita: perché è così difficile cambiare?

Secondo la teoria del “Self Empowerment”, ogni volta che mettiamo in atto un comportamento otteniamo dei benefici, ma paghiamo anche un costo, più o meno consapevolmente. Quando agiamo sulla base di abitudini e schemi già esplorati, siamo quasi esclusivamente focalizzati sui vantaggi che quell’atteggiamento ci potrà portare. Pensiamoci: ho sempre fatto così quindi so cosa succede quando lo faccio (beneficio), so come farlo (beneficio), non faccio fatica (beneficio), so cosa aspettarmi (beneficio) e via di questo passo.
La faccenda si complica quando ci viene chiesto di fare qualcosa di nuovo o di diverso. A quel punto la nostra attenzione si sposta automaticamente sui costi (fatica, paura, incognita etc.). Questa è la ragione per cui l’analisi dei Costi-Benefici rappresenta uno degli strumenti più preziosi da mettere in campo per affrontare un cambiamento. E’ fondamentale per ogni azione avere la consapevolezza di quali siano benefici che porta con sé e quali invece i costi da pagare.
Facciamo un esempio. Con la tendenza ad essere eccessivamente accomodante e dire SI anche se vorrei dire NO otterrò i seguenti benefici:
- Essere giudicato positivamente
- Evitare conflitti
- Sentirmi particolarmente bravo ed insostituibile
Ecco i costi:
- Mettere davanti alle proprie priorità quelle altrui
- Rischiare di accumulare risentimento inutile
- Permettere agli altri di dare per scontati i propri SI
Fatta questa analisi le nuove domande che mi dovrò porre saranno: sono davvero cari i costi che pago o posso permettermi di affrontarli? Come posso mantenere gli stessi vantaggi riducendo i costi a partire dalle risorse di cui sono in possesso? Su queste basi inizierò a costruire la mia Vision definendo i miei obiettivi, le mie aspirazioni e non da meno aumenterò la consapevolezza delle mie risorse.
Da un punto di vista sia personale che professionale, il Saper diventare è la nuova competenza su cui lavorare senza sosta.
Reinventarsi, trasformarsi, auto ripararsi, trovare nuovi equilibri, aggiustarsi: il cambiamento non è un’opzione, è un dato di fatto e riuscire ad affrontarlo con serena consapevolezza del suo valore, significa potersi considerare già a metà dell’opera.